VIET VO DAO – Arti Marziali Vietnamite

Corso Adulti
Lunedì e Mercoledì : h 19:00 – 21:00
Il corso è rivolto a tutti i praticanti dai 15 anni in sù senza alcun limite di età .

Corso Junior
Lunedì e Mercoledì : h 19:00 – 20:00
Il corso è rivolto a tutti i praticanti dai 12 ai 14 anni.

Corso Bambini
Lunedì e Mercoledì : h 18:00 – 19:00
Il corso è rivolto a tutti i praticanti dai 5 agli 11 anni.
Il Viet Vo Dao è la sintesi moderna delle Scuole di Arti Marziali Vietnamite, l’opera di un intero Popolo che, nel corso della propria storia, ha sempre dovuto lottare per la sopravvivenza. Tale arte marziale è nata in ambito contadino e si è sviluppata con esso, diversamente da quanto è successo nel resto delle regioni asiatiche, dove la pratica delle arti marziali era prerogativa di classi sociali privilegiate.
Sin dall’origine, le scuole o gli stili non portarono il nome di persone o famiglie, ma bensì i nomi dei villaggi e delle città in cui nacquero, come Vo Binh Dinh, Vo Song Be, Vo Ba Tra, Vo Bach Ninh e tanti altri. Ciò poiché nello spirito vietnamita le arti marziali dovevano servire la società e non gli interessi di famiglia, di clan o di classe sociale. Ogni stile specifico appartenne dunque ad un villaggio o ad una regione prima di diffondersi nel paese.
Il Viet Vo Dao non vuole essere una delle tante tecniche marziali, ma è stato organizzato come movimento educativo per la realizzazione di un essere umano equilibrato ed in armonia con se stesso e verso il proprio prossimo, integrato in maniera socialmente valida. Il mezzo fondamentale per tradurre in realtà questo ideale è dato dalla tecnica, ovvero un impegno che coinvolge mente corpo e spirito, tramite metodologie codificate e sperimentate da generazioni di Maestri nel corso dei secoli.
Per spirito si intende l’essenza intima dell’uomo non percepibile da un’esplorazione di tipo sensoriale ed esclude una qualsiasi connotazione di tipo religioso. Lo studio dell’arte esclude qualsiasi contaminazione di tipo politico, razziale o religioso e mira soltanto a promuovere la pratica a vantaggio di qualunque essere umano, indipendentemente dal suo status sociale o dal paese d’origine, per vivere in armonia con l’universo privo di vincoli e frontiere.
Il termine Viet Vo Dao riveste molteplici significati. Dalla traduzione più semplice, ovvero la Via dell’Arte Marziale Vietnamita analizzando i caratteri che compongono il nome stesso si scoprono interpretazioni più profonde :
VIET: “superiore” o “trascendente”, oltre ad indicare il popolo vietnamita. Il carattere può essere interpretato come “superare un ostacolo” o “oltrepassare una montagna”;
VO: Traducibile come “guerra”, “lotta”, concerne sia la strategia militare che il combattimento corpo a corpo. Il carattere rappresenta una lancia, arma che in Asia, sin dai tempi più antichi, simboleggia il guerriero.
DAO: La Via, il Metodo, evidenzia anche il principio taoista dell’armonia degli opposti, simbolo dei tre elementi creatori; la via è considerata come un percorso interiore caratteristico di un cammino spirituale, nel contesto simboleggia un metodo, una strada da seguire in accordo i principi universali e naturali. Il carattere rappresenta un uomo che percorre a testa alta una strada: un percorso interiore caratteristico di un cammino spirituale temprato dall’esercizio fisico. Una strada sulla quale non ha tanta importanza il punto di arrivo, ma il cammino fatto per percorrerla.
La composizione ideografica avrà quindi più valenze interpretative, delle quali le più significative sono: “La Via dell’Arte Marziale Vietnamita” e “La Via dell’Arte Marziale Suprema”. Tali interpretazioni identificano la radice e la valenza dell’arte marziale vietnamita: SUPERARE SE STESSI.
Il termine Viet Vo Dao in Vietnam è associato generalmente soltanto allo stile della scuola Vovinam mentre in Europa e nel resto del mondo occidentale identifica la pratica e la tecnica delle arti marziali di origine vietnamita che includono dunque molteplici e svariati stili e insegnamenti delle varie scuole.
Le origini e la storia del Viet Vo Dao si perdono nelle origini leggendarie e nella storia del Vietnam, tuttavia si è stabilito di onorare l’imperatore Hung Vuong I,fondatore del Vietnam e creatore della prima accademia d’arti marziali del Paese, come il Fondatore del Viet Vo Dao e si è fissata la data di tale evento nell’anno 2879 a.c., anno che vide l’inizio della dinastia Hung Vuong.
Attraverso generazioni di Maestri, superando periodi di decadenza e di oblio, lo studio dell’antica arte marziale ha raggiunto i nostri giorni, soprattutto grazie al Grande Maestro Nguyen Loc (1912-1960) il quale codificò le conoscenze millenarie e fece scaturire una nuova era del Viet Vo Dao chiamata “La Rinascita” a seguito della decadenza nella quale l’arte era caduta all’inizio del XIX secolo.
Grazie all’opera del Grande Maestro Nguyen Loc e in seguito del Grande Maestro Phan Hoang, nel 1973 il termine Viet Vo Dao compare in Francia con il primo tentativo di unificazione delle arti marziali vietnamite presenti nel territorio francese. Venne definito come l’insieme delle arti marziali e dei metodi di cultura del corpo di origine vietnamita, praticati con fine educativo, tanto fisico che morale.
Grazie all’instancabile lavoro del Maestro Phan Hoang il Viet Vo Dao è presente in oltre 20 nazioni (tra queste Italia, Stati Uniti, Canada, Russia, Polonia, Francia, Germania, Portogallo, Spagna, Marocco, Giappone e Malesia) ed è in continua espansione.
A.S.D. VIET VO DAO HOA LU’ MOC
Via Col del Lys 13/10
10036 Settimo Torinese
CF: 9766841001